La semplicità nell'utilizzo del programma è sorprendente, nonostante l'ampia gamma di scelte che ci permette di effettuare, a partire dal modello di galleria fotografica che vogliamo creare. Le gallerie ottenute potranno essere esportate in un qualsiasi spazio su internet (anche in maniera automatica con un'applicazione ftp interna al programma), mantenute sul proprio hard disk oppure masterizzate su cd-rom. Saranno complete di descrizioni delle foto, possibilità di visualizzare i dati exif, miniature, collegamenti alle immagini originali e molto altro. La personalizzazione delle gallerie ottenute è letteralmente "senza limiti", infatti oltre ai tanti modelli disponibili e liberamente scaricabili, si può intervenire direttamente sul codice dei modelli (per gli utenti un pochino più esperti) riuscendo ad ottenere qualsiasi risultato si voglia in termini di layout. Un mio consiglio è quello di scegliere il modello per la nostra galleria fotografica non solo in base al layout che ci piace di più, ma anche in base alle scelte che ogni modello ci permette di effettuare, infatti ogni modello ha opzioni differenti!
Jalbum funziona tranquillamente su Windows, Mac OS X, Linux ed altri S.O. ed è disponibile in 29 lingue differenti.
Il mio consiglio è quello di provare il programma, liberamente scaricabile dal sito jalbum.net. Se desiderate vedere delle gallerie realizzate con il programma, potete vedere quelle presenti su questo sito alla pagina immagini, oppure collegarvi alla pagina esempi. Sul sito ufficiale sono disponibili tutte le informazioni necessarie ed anche i tutorial per imparare ad utilizzare al meglio il software.
.
Nessun commento:
Posta un commento