
Sono tante le novità che cela la Nikon d3. Il sensore FX che impiega 12,1 megapixel effettivi nelle dimensioni del pieno formato (36,0 x 23,9 mm) e permette di impostare una sensibilità ISO che parte da 200 ed arriva a 6.400 (con la possibilità di estendere ulteriormente questa gamma, partendo da 100 iso per arrivare a 25.600). Il processore che elabora le immagini è diventato addirittura un'intera scheda che utilizza il nuovo sistema expeed e permette di raggiungere la velocità di 9 fps utilizzando tutta la risoluzione del sensore e di raggiungere gli 11 fps in formato dx (utilizzando "solo" 5,1 mpx). L'autofocus può fare affidamento su 51 punti di messa a fuoco dei quali ben 15 sono del tipo "a croce" e, nella modalità continua, non si affida al solo contrasto delle immagini per agganciare i soggetti da seguire, ma si appoggia al sistema color matrix 3d (lo stesso dell'esposimetro, con il sensore RGB da 1005 pixel) che tiene in considerazione anche i colori della scena ripresa. Sempre il sensore color matrix 3d provvede anche al corretto bilanciamento del bianco. La velocità di ripresa della Nikon d3 ha costretto la casa giapponese a ridisegnare l'otturatore, ora costruito in kevlar e fibra di carbonio e garantito per ben 300.000 scatti. Grazie all'impiego del nuovo sistema expeed, è stato già integrato nella macchina un modulo per la riduzione del rumore digitale simile a quello che fino ad oggi era presente nel software Nikon Capture NX e che, quindi, poteva essere applicato solo in fase di post-produzione.

Molte delle caratteristiche della Nikon d3 sono disponibili anche sulla "sorella minore" d300, equipaggiata con sensore in formato dx.
L'uscita sul mercato italiano è prevista per Novembre 2007 ed il suo prezzo di listino sarà di 4.729 euro (iva inclusa).
fonte: nital.it