Possiedo Canon... sarei etichettato come "
canonista"... con orgoglio da chi possiede
Canon... con disprezzo da chi possiede
Nikon... e chissà come da chi invece usa un'altro marchio. Personalmente mi ritengo abbastanza oggettivo, ritengo che sia stato il caso a farmi usare
Canon invece di
Nikon o
Minolta o
Pentax..., quindi non parlo mai "per partito preso"... almeno tento di farlo. Questo post credo ne sia la dimostrazione.
Un aspetto che ho notato in questi ultimi anni di boom digitale: le macchine vengono presentate al pubblico con una velocità incredibile, escono due modelli con poche differenze, quasi mai sostanziali, a distanza di pochi mesi! Spesso si ha l'impressione che alcune tecnologie siano già in possesso delle case, ma che non le implementino sui loro modelli, in attesa delle mosse dei concorrenti. A ridosso dell'estate è stata presentata la
Canon 30d e a settembre è stata presentata la
400d, la prima non monta nessun accorgimento contro la polvere sul sensore (incubo di chi usa il digitale), la seconda ha un sistema di pulizia che (dalle prove svolte fino ad oggi) sembra molto efficace... possibile che proprio in quei 2/3 mesi di differenza tra le due macchine si sia avuta la "svolta" per questo sistema di pulizia? E se proprio quei 2 mesi erano necessari a
Canon per terminare il sistema di pulizia, non si potevano aspettare 2 mesi per implementarlo anche sulla 30d (che è una macchina che non viene "regalata")?
Nikon invece sembra molto più "ponderata" nel presentare un nuovo modello di fotocamera, le presenta con una certa "regolarità" e con innovazioni sostanziali... Insomma, sembra che
Nikon vada per la sua strada, sviluppi le sue macchine e le presenti quando sono pronte, Canon sembra sviluppi le sue macchine e le presenti al momento giusto per contrastare qualche concorrente.
Un altro aspetto della sfida
Nikon/
Canon... parlando con un amico riflettevamo su un particolare: quando
Nikon presenta un nuovo modello di fotocamera, dopo poco tempo rende disponibile l'aggiornamento del software anche per il vecchio modello,
Canon non lo fa mai! Mi spiego meglio. E' successo ad esempio per la
Nikon d70, quando fu presentata la
d70s la
Nikon rese disponibile un aggiornamento del software per la
d70 che la rendeva molto simile alla nuova uscita (ovviamente per le nuove funzioni che non erano influenzate dalle modifiche hardware) e sembra che
Nikon continui su questa strada...
Canon invece non ha mai fatto una cosa del genere!
Questi due aspetti credo si possano tradurre in un'"attenzione al cliente" diversa, quasi come se
Nikon si ricordasse che chi ha comprato una sua macchina è un suo cliente che ha scelto un suo prodotto, mentre
Canon vede chi ha comprato una sua macchina come "uno che ha comprato una sua macchina e che ne potrebbe comprare un'altra molto presto se ne uscisse una con una qualche novità". Oltretutto, se i due aspetti di cui ho parlato fossero veri, il secondo ricoprirebbe una "gravità" maggiore, perchè
Canon a maggior ragione dovrebbe rendere disponibili gli aggiornamenti per macchine uscite pochi mesi prima!
Ma la sfida non si gioca solo su questi aspetti (che potrei anche aver sbagliato ad interpretare)... altrimenti la "guerra" sarebbe già stata vinta!