
Francesca è ospite adottiva di Sanremo da quindici anni ormai e senza snobberie usa gli elementi che appartengono alla gloria e allo slogan di questa città per costruire la sua Sanremo. Usa le palme, appunto. Usa il mare, i carruggi, il porto, le pietre, la musica, il gioco non sempre d’azzardo. Usa i monumenti, le ville liberty e i sacrari della città. La sua foto preferita ritrae l’ultimo palo della massicciata a mare, quel che resta della ferrovia prima che ne arretrassero il corso. Hanno tirato via tutto, si sono dimenticati di questo palo. E' un po’ un invito a tutti noi, a tentare una simile impresa: a ricostruire le nostre città con le tracce rimaste che magari solo noi ricordiamo e però non importano ad altri; oppure con le tracce che tutti conoscono e nessuno ha mai visto così.
Francesca Morigi nasce a Milano nel 1971, comincia a lavorare per una importante griffe di moda, a diciotto anni. Vive a New York, Parigi, Londra, Roma e Venezia, tutti luoghi che le permettono di coltivare la sua passione per l'arte e dove incomincia a comprendere la differenza tra guardare e vedere.
La sua passione per la fotografia la accompagna in tutti i suoi spostamenti ma solo recentemente si rende conto che è il mezzo a lei più congeniale per esprimere la sua sensibilità e per rappresentare quell'idea di bellezza che lei sente molto vicino al suo modo di essere. Allegra e ottimista trova sempre il modo di enfatizzare il lato bello,il solo che valga la pena ricordare.
INFO
dal 20 dicembre 2010 al10 gennaio 2011
presso:spazio espositivo Italo Calvino, ex magazzino della vecchia Stazione di Sanremo.
indirizzo: Lungo Mare Italo Calvino
orario: dalle 10 alle 18.30
costo: ingresso libero e gratuito
web: www.fotografiamorigi.it (on-line dal prossimo 20 dicembre)
fonte: comunicato stampa